sabato 30 giugno 2012

Giapponese: Kanji, ordine dei tratti ( parte 2 )




Pronuncia ON
にち ( Nichi )
Pronuncia KUN
( Hi ) / ( Bi )
Significato
Giorno, Sole
Esempio
日曜日 ( にちようび – Domenica )
今日 ( きょう – Oggi )


Pronuncia ON
げつ ( Getsu ) / がつ ( Gatsu )
Pronuncia KUN
つき ( Tsuki )
Significato
Mese, Luna
Esempio
月曜日 ( げつようび – Lunedì)
今月 ( こんげつ – Questo Mese )


Pronuncia ON
( Ka )
Pronuncia KUN
( Hi )
Significato
Fuoco
Esempio
火曜日 ( かようび – Martedì )


Pronuncia ON
すい ( Sui )
Pronuncia KUN
みず ( Mizu )
Significato
Acqua
Esempio
水曜日 ( すいようび – Mercoledì )


Pronuncia ON
もく ( Moku )
Pronuncia KUN
( Ki )
Significato
Albero, Legno
Esempio
木曜日 ( もくようび – Giovedì )


Pronuncia ON
きん ( Kin )
Pronuncia KUN
かね ( Kane )
Significato
Oro
Esempio
金曜日 ( きんようび – Venerdì )
お金 ( おかね – Denaro )


Pronuncia ON
( Do )
Pronuncia KUN
つち ( Tsuchi )
Significato
Terra, Suolo
Esempio
土曜日 ( どようび – Sabato )


Pronuncia ON
じん ( Jin ) / にん ( Nin )
Pronuncia KUN
ひと ( Hito )
Significato
Persona
Esempio
大人 ( おとな – Adulto )


Pronuncia ON
ほん ( Hon )
Pronuncia KUN
もと ( Moto )
Significato
Libro, Origine
Esempio
日本 ( にほん – Giappone )
( ほん – Libro )
日本語 ( にほんご – Lingua Giapponese )


Pronuncia ON
( Ka )
Pronuncia KUN
なに ( Nani ) / なん ( Nan )
Significato
Che cosa
Esempio
何か ( なにか – Qualcosa )


giovedì 7 giugno 2012

Giapponese: Kanji, ordine dei tratti ( parte 1 )

 
Pronuncia ON
いち ( Ichi ) / いつ ( Itsu )
Pronuncia KUN
ひと ( Hito )
Significato
Uno
Esempio
一人 ( ひとり – Una persona )
一月 ( いちがつ – Gennaio )


Pronuncia ON
( Ni )
Pronuncia KUN
ふた ( Futa )
Significato
Due
Esempio
二人 ( ふたり – Due persone/Coppia)
二月 ( にがつ – Febbraio )


Pronuncia ON
さん ( San )
Pronuncia KUN
( Mi )
Significato
Tre
Esempio
三月 ( さんがつ – Marzo )


Pronuncia ON
( Shi )
Pronuncia KUN
( Yo ) / よん ( Yon )
Significato
Quattro
Esempio
四月 ( しがつ – Aprile )


Pronuncia ON
( Go )
Pronuncia KUN
いつ ( Itsu )
Significato
Cinque
Esempio
五日 ( いつか – Quinto giorno del mese )


Pronuncia ON
ろく ( Roku )
Pronuncia KUN
( Mu ) / むい ( Mui )
Significato
Sei
Esempio
六日 ( むいか – Sesto giorno del mese )


Pronuncia ON
しち ( Shichi )
Pronuncia KUN
なな ( Nana ) / なの ( Nano )
Significato
Sette
Esempio
七月 ( しちがつ – Settembre )


Pronuncia ON
はち ( Hachi )
Pronuncia KUN
( Ya ) / よう ( You )
Significato
Otto
Esempio
八日 ( ようか – Ottavo giorno del mese)


Pronuncia ON
きゅう ( Kyuu ) / ( Ku )
Pronuncia KUN
ここの ( Kokono )
Significato
Nove
Esempio
九月 ( くがつ – Settembre )


Pronuncia ON
じゅう ( Juu )
Pronuncia KUN
とお ( Too )
Significato
Dieci
Esempio
十日 ( とおか – Decimo giorno del mese )


 *I vari kanji possono avere più pronunce di quelle inserite in tabella. In caso si vuole conoscerle tutte, consultare/scaricare un dizionario online gratuito ( es: il Wakan ).
*Le pronunce ON e KUN sono scritte in hiragana e tra parentesi viene elencata la traslitterazione nel nostro alfabeto.
*Sotto significato trovate la traduzione in italiano del singolo kanji e sotto esempio trovate alcune parole che contengono il kanji in questione ( tra parentesi viene elencata la pronuncia in hiragana seguita dalla traduzione in italiano ).

sabato 3 marzo 2012

Sith Warrior Comapanions


  • Nome: Vette
  • Ruolo: Ranged DPS
  • Armi: Blaster Pistol ( dual wield )
  • Armatura: Media
  • Stat. Primarie: Cunning - Endurance
  • Crew Skills Bonus: +5 Underworld Trading Efficiency, +5 Treasure Hunting Critical
Regali
Tipologia
Gradimento
Courting
Underworld Good
Cultural Artifact
Luxury
Imperial Memorabilia
Republic Memorabilia
Technology
Weapon
Military Gear X
Trophy X
 

  • Nome: Malavai Quinn
  • Ruolo: Healer
  • Armi: Blaster Pistol / Vibroknife
  • Armatura: Media
  • Stat. Primarie: Cunning - Endurance
  • Crew Skills Bonus: +10 Armstech Efficiency, +10 Diplomacy Efficiency
Regali
Tipologia
Gradimento
Courting  
Underworld Good X
Cultural Artifact X
Luxury X
Imperial Memorabilia
Republic Memorabilia
X
Technology
Weapon
Military Gear
Trophy
 

  • Nome: Jaesa Willsaam
  • Ruolo: Melee DPS
  • Armi: Saber a doppia lama
  • Armatura: Leggera
  • Stat. Primarie: Willpower - Endurance
  • Crew Skills Bonus:  +5 Archaeology Efficiency, +5 Synthweaving Critical
Regali
Tipologia
Gradimento
Courting X ( Dark side )
( Light Side )
Underworld Good X ( Dark Side )
X ( Light Side )
Cultural Artifact X ( Dark Side )
( Light Side )
Luxury ( Dark Side )
X ( Light Side )
Imperial Memorabilia ( Dark Side )
X ( Light Side )
Republic Memorabilia
X ( Dark Side )
( Light Side )
Technology X ( Dark Side )
X ( Light Side )
Weapon ( Dark Side )
( Light Side )
Military Gear ( Dark Side )
( Light Side )
Trophy ( Dark Side )
( Light Side )
 

  • Nome: Lieutenant Pierce
  • Ruolo: Ranged Tank
  • Armi: Blaster Pistol / Blaster Rifle / Shield Generator
  • Armatura: Pesante
  • Stat. Primarie: Aim - Endurance
  • Crew Skills Bonus: +10 Cybertech Efficiency, +2 Investigation
Regali
Tipologia
Gradimento
Courting X
Underworld Good
Cultural Artifact X
Luxury X
Imperial Memorabilia
Republic Memorabilia
Technology
Weapon
Military Gear
Trophy
 

  • Nome: Broonmark
  • Ruolo: Melee Tank
  • Armi: Vibro Sword / Shield Generator
  • Armatura: Pesante
  • Stat. Primarie: Strength - Endurance
  • Crew Skills Bonus: +10 Scavenging Efficiency, +2 Bioanalysis Critical
Regali
Tipologia
Gradimento
Courting X
Underworld Good X
Cultural Artifact
Luxury X
Imperial Memorabilia
Republic Memorabilia
Technology
Weapon
Military Gear
Trophy ♥ 

*I cuori ( da un minimo di 1 a un massimo di 3 ) indicano che il companion gradisce il regalo ( con relativo aumento di affetto ), mentre la X indica che il regalo non è gradito e l'affetto guadagnato è zero.

venerdì 14 ottobre 2011

Giapponese: "da" e "desu"

In giapponese non esiste un vero e propio verbo essere, possiamo però usare ( da ) o です ( desu ) per dichiarare lo stato d'essere di una cosa. E' bene però ricordare fin da subito che “da” e “desu” anche se in molti casi vengono tradotti come se fossero il verbo essere in realtà non sono verbi.

( da ) può essere usato in diversi modi:
- Nella forma piana non passata facendolo seguire a sostantivi e ad alcuni tipi di aggettivi ( Es: 学生だ – gakusei da – è uno studente ) per formare il predicato nominale.

- Può non essere usato. “E' uno studente” si può anche dire solo con 学生 ( gakusei ). Senza ( da ) la frase ha un tono più “gentile” tipico del linguaggio femminile.

- Deve essere usato con certi tipi di aggettivi, nello specifico quelli in -na e solo con quelli ( tratteremo gli aggettivi più avanti ), per far sì che abbiano funzione di predicato.


です( desu ) viene usato invece nella forma cortese non passata e, a seconda dei casi, può avere funzione di copula ( ← cliccare il link a wikipedia per spiegazioni riguardo alla copula ) o stare semplicemente a indicare che stiamo usando la forma cortese.



Vediamo l'aspetto base di una frase usando e です:

- Soggetto ( che può essere sottinteso ) + sostantivo o aggettivo ( nel caso sia un aggettivo va usato solo con quelli in -na ) + ( ← in questo caso stiamo usando la forma piana )

- Soggetto ( che può essere sottinteso ) + sostantivo o aggettivo + です ( ← in questo caso stiamo usando la forma cortese )


Vediamo qualche esempio iniziando dalla forma piana:


ビアンキは学生だ ( Bianchi wa gakusei da - Bianchi è uno studente )

- 学生 ( gakusei ) significa studente, seguito da dichiariamo che è uno studente.

- ( ha ) quando usato come particella, come in questo caso, si pronuncia “wa”, serve a indicare il tema di cui stiamo parlando. La frase sopra può anche essere scritta solamente con un 学生だ ( gakusei da ), ma per uno che non ne conosce il contesto può significare “è uno/a studente - sono uno/a studente - sono dei studenti” , aggiungendo ビアンキ + specifichiamo che stiamo parlando di Bianchi. Importante: indica il tema/argomento della frase e non il soggetto. Può capitare a volte che tema e soggetto coincidono ma non è detto che sia sempre così. Vedremo la differenza nei post futuri ma è bene tenere a mente questa distinzione fin da subito.

- Volendo il si può anche omettere. ビアンキは学生 ( Bianchi wa gakusei ) significa sempre che Bianchi è uno studente, ma senza il la frase acquista un tono più femminile ( il viene usato più dagli uomini ) e meno esplicito.

- ビアンキ essendo un nome straniero viene scritto in katakana.

私はビアンキだ ( watashi wa Bianchi da – Sono Bianchi/Mi chiamo Bianchi )

- 私 ( watashi ) significa “io”. In questo caso con 私は ( watashi wa ) indico che l'argomento della frase sono io stesso e con ビアンキだ sto dichiarando di essere/di chiamarmi Bianchi.

私はイタリア人だ ( watashi wa itaria jin da – Sono italiano )

- 人 ( hito, jin, nin – come la maggioranza dei kanji ha più di una pronuncia, in questo caso è jin ) significa persona. Preceduto da nomi di nazioni tipo イタリア ( itaria ), アメリカ ( amerika ), カナダ ( kanada ) ecc... indica la nazionalità di una persona. イタリア人 ( itaria jin – italiano ), アメリカ人 ( amerika jin – americano ), カナダ人 ( kanada jin – canadese ).

Domande e risposte ( forma piana )

Nelle domande il NON va messo. Sarebbe come domandare e dichiarare allo stesso tempo se/che qualcosa “è”. Per il resto non cambia nulla, è la frase normale con un punto di domanda alla fine ( o che sostituisce il punto di domanda come vedremo per la forma cortese tra breve ).

Domanda: ビアンキは学生? ( Bianchi wa gakusei - Bianchi è uno studente ? )

Risposta: はい学生だ ( hai gakusei da – si, è uno studente )

- はい ( hai ) significa si.
- Nella risposta non serve ripetere ビアンキは ( Bianchi wa ) perchè ormai sappiamo già che si sta parlando di Bianchi, quindi diventa sottinteso.

Negativo, passato e passato negativo ( forma piana )

Per dire che qualcosa “non è” ( negativo ), “era” ( passato ), “non era” ( passato negativo ), si usa rispettivamente じゃない ( janai ), だった ( datta ), じゃなかった ( janakatta ).

ビアンキは学生 じゃない ( Bianchi wa gakusei janai – Bianchi non è uno studente – Negativo )

ビアンキは学生 だった ( Bianchi wa gakusei datta – Bianchi era uno studente – Passato )

ビアンキは学生 じゃなかった ( Bianchi wa gakusei janakatta – Bianchi non era uno studente – Passato negativo )

Al contrario di quanto avviene con , che nelle domande non va messo, じゃない, だった e じゃなかった si possono usare.

Domanda: ビアンキは先生 だった? ( Bianchi wa sensei datta ? – Bianchi era un insegnante ? )
Risposta: いいえ先生じゃなかった学生だった ( iie sensei janakatta gakusei datta– No, non era un insegnante, era uno studente )

*いいえ ( iie ) signifiica no.
*先生 ( sensei ) significa insegnante.

Tabella riassuntiva:


Affermativo Negativo
Non passato じゃない
Passato だった じゃなかった



Forma Cortese

ビアンキさんは学生です ( Bianchi san wa gakusei desu – Bianchi è uno studente )

私はビアンキです ( watashi wa Bianchi desu – Mi chiamo Bianchi )

私はイタリア人です ( watashi wa itaria jin desu – Sono italiano )

さん ( san ) è un suffisso che si usa dopo il cognome o il nome di una persona, non va mai usato con il proprio ma solo con quello degli altri. In questo caso, dato che stiamo usando la forma in です, significa che siamo in un contesto formale e quindi useremo cognome+san per parlare di/con la persona in questione. Si può usare cognome+san con persone con cui non si è in confidenza o non si conosce proprio, oppure nome+san con persone con cui si è entrati in un certo grado di confidenza ma non a tal punto da poterci permettere la forma piana.

Domande e risposte ( forma cortese )

Al contrario di quanto avviene con la forma piana dove il nelle domande NON va messo, nella forma cortese il です ci vuole! In questo caso però serve solo a indicare che stiamo esprimendo la domanda in forma cortese.

ビアンキさんは学生ですか ( Bianchi san wa gakusei desu ka – Bianchi è uno studente ? )
はい学生です ( hai, gakusei desu – si, è uno studente )

( ka ) è la particella interrogativa e viene usata alla fine della frase al posto del punto di domanda. La si trova principalmente nella forma cortese. In quella piana invece si usa dare alla frase il classico “tono” interrogativo per quanto riguarda il parlato e il punto di domanda ( ? ) per quanto riguardo lo scritto.

Negativo, passato e passato negativo ( forma cortese )

Nella forma cortese il negativo diventa じゃありません ( jaarimasen ), il passato でした ( deshita ), e il passato negativo じゃありませんでした ( jaarimasendeshita ).

Domanda: ビアンキさんは先生でしたか ( Bianchi san wa sensei deshita ka – Bianchi era un insegnante ? )
Risposta: いいえ先生じゃありませんでした学生でした ( iie sensei jaarimasendeshita gakusei deshita – no, non era un insegnante, era uno studente )


Tabella riassuntiva:


Affermativo Negativo
Non passato です じゃありません
Passato でした じゃありませんでした


* じゃ( ja ) è l'abbreviazione di では ( dewa, si scrive “deha” ma si legge “dewa” ), quindi può capitare che al posto di じゃありません e じゃありませんでした si trovi scritto ではありません ( dewaarimasen ) e ではありませんでした ( dewaarimasendeshita ). L'unica cosa che cambia è che con では stiamo usando un tono ancora più formale.