sabato 14 maggio 2011

Alcune note su hiragana e katakana

- In hiragana e katakana ci possono essere le consonanti doppie propio come avviene nell'italiano. Per raddoppiare la consonante basta farla precedere dal carattere つ ( tsu ) scritto in minuscolo. Facciamo un esempio:  がっく ( gakku ), essendo lo 'tsu' che precede il carattere 'ku' scritto in minuscolo rispetto agli altri caratteri, la kappa di 'ku' viene raddoppiata. La stessa regola si applica con il  ツ ( tsu ), sempre scritto in minuscolo, del katakana.

- Nell'hiragana  ci sono anche le vocali "lunghe", sono vocali il cui suono risulta più prolungato rispetto alla vocale singola e si ottengono aggiungendo あ, い o う a seconda della vocale che precede.
  • あ si allunga con あ
  • い si allunga con い
  • う si allunga con う
  • え si allunga con い
  • お si allunga con う
E' molto importante pronunciare le vocali lunghe "tenendo" il suono più a lungo rispetto a una vocale singola ( provate a dire A - vocale singola - e - AAA - la stessa vocale ma con il suono mantenuto per più di un secondo ) altrimenti si rischia di rivolgersi a una signora ( おばさん - obasan ) chiamandola invece "nonnetta" ( おばあさん - obaasan ) !
Nel katakana per allungare la vocale basta farla seguire da una lineetta ( es: スーパー suupaa - super ).

- Il carattere は ( ha ) se usato come particella o alla fine di espressioni di saluto come こんばんは - konbanwa ( buonasera ) - o こんにちは - konnichiwa ( salve, buongiorno ) - si pronuncia wa.

Installare i caratteri asiatici

Per riuscire a visualizzare i caratteri giapponesi sul vostro PC dovete installare i caratteri dell'Asia orientale, altrimenti al loro posto vedrete simboli strani tipo pallini, quadratini, asterischi ecc...
Per l'installazione basta seguire i passi elencati sotto.

  • Inserire il CD di windows nel lettore CD/DVD
  • Cliccare Start e poi Pannello di controllo
  • Clic su Opzioni internazionali e della lingua
  • Nella scheda Lingue selezionare Installa i file delle lingue dell'asia orientale
  • Clic su Applica e poi OK quando vi viene chiesto di riavviare il PC
 PS: le versioni di windows Vista e 7 dovrebbero avere i caratteri asiatici gia installati di default.


Se oltre a visualizzare i caratteri giapponesi volete anche scrivere in giapponese con la vostra normale tastiera vi basterà fare quanto scritto sotto.
  • Cliccare Start e poi Pannello di controllo
  • Clic su Opzioni internazionali della lingua
  • Nella scheda Lingue cliccare su Cambia tastiere...
  • Clic su Aggiungi e selezionare dall'elenco Gipponese(giappone) --> Microsoft IME
  • Clic su OK
A questo punto nella barra delle applicazioni ( quella in basso sullo schermo del pc dove ci sta anche l'ora ) vi basterà cliccare su IT e selezionare JP ogni volta che volete scrivere in giapponese, o viceversa quando volete tornare all'italiano.

Sith Inquisitor

Nuovo trailer riguardante il sith inquisitor !

domenica 8 maggio 2011

SWTOR - Imperial Agent

Altro trailer su SWTOR, questa volta sull'imperial agent

Katakana - Ordine dei tratti

A
KA
I
KI
U
KU
E
KE
O
KO
SA
TA
SHI
CHI
SU
TSU
SE
TE
SO
TO
NA
HA
NI
HI
NU
FU
NE
HE
NO
HO
MA
RA
MI
RI
MU
RU
ME
RE
MO
RO
YA
N
YU




YO




WA




O




Hiragana - Ordine dei tratti

Hiragana, katakana e kanji vanno scritti seguendo un preciso ordine nei tratti. Nella tabella sotto iniziamo a vedere quelli che riguardano l'hiragana. Sul web si riescono a trovare diverse applicazioni per esercitarsi nella scrittura ma il modo migliore rimane sempre il buon vecchio carta e penna !

SWTOR - Sith Warrior

Breve trailer sul Sith Warrior

sabato 7 maggio 2011

Scrittura Giapponese - Katakana

Nel katakana troviamo i stessi fonemi dell'hiragana, scritti con caratteri diversi.
Viene usato sopratutto per la trascrizione delle parole straniere ( la maggioranza inglese ).
IMPORTANTE: la trascrizione delle parole straniere è fonetica e non letterale, e nella maggioranza dei casi non corrisponde mai  a come quella parola "suona" in lingua originale, ma viene tradotta "alla giapponese".Con il katakana uno si aspetta di trovare le parole inglesi pronunciate "all'inglese", invece no, vengono pronunciate "alla giapponese".
Facciamo qualche esempio:
TV ( televisione ) uno si aspetta che venga tradotta in テヴィ (tivi) e invece è テレビ (terebi).
SPORT diventa スポーツ ( supootsu )
NEWS ( di un giornale o tg ) diventa  ニュース ( nyuusu )
ITALIA diventa イタリア  ( itaria )
AUSTRALIA diventa オーストラリア ( oosutoraria )
Ebbene si, il katakana può essere parecchio ostico !

N
W
R
Y
M
H
N
T
S
K




n
wa
ra
ya
ma
ha
na
ta
sa
ka
a
A




ri


mi
hi
ni
chi
shi
ki
i
I




ru
yu
mu
fu
nu
tsu
su
ku
u
U




re


me
he
ne
te
se
ke
e
E


o
ro
yo
mo
ho
no
to
so
ko
o
O


pa
ba
da
za
ga
pi
bi
ji
ji
gi
pu
bu
zu
zu
gu
pe
be
de
ze
ge
po
bo
do
zo
go


RI
MI
PI
BI
HI
NI
CHI
JI
SHI
GI
KI


リャ
rya
ミャ
mya
ピャ
pya
ビャ
bya
ヒャ
hya
ニャ
nya
チャ
cha
ジャ
ja
シャ
sha
ギャ
gya
キャ
kya
YA
リュ
ryu
ミュ
myu
ピュ
pyu
ビュ
byu
ヒュ
hyu
ニュ
nyu
チュ
chu
ジュ
ju
シュ
shu
ギュ
gyu
キュ
kyu
YU
リョ
ryo
ミョ
myo
ピョ
pyo
ビョ
byo
ヒョ
hyo
ニョ
nyo
チョ
cho
ジョ
jo
ショ
sho
ギョ
gyo
キョ
kyo
YO

Combinando i caratteri ヴ ウ フ チ デ テ ド ト ジ シ con ア イ ウ エ オ, scritti in piccolo, estendiamo ulteriormente il numero di caratteri a disposizione del katakana per riuscire a trascrivere meglio le parole straniere.

V
W
F
CH
D
T
J
SH


ヴァ
va

ファ
fa





A
ヴィ
vi
ウィ
wi
フィ
fi

di
ti


I
vu



du
tu


U
ヴェ
ve
ウェ
we
フェ
fe
チェ
che


ジェ
je
シェ
she
E
ヴォ
vo
wo
フォ
fo





O

venerdì 6 maggio 2011

Scrittura Giapponese - Hiragana ( parte 3 )

Combinando i caratteri che terminano con la vocale - i - con ya, yu, yo ( や,ゆ,よ ), scritti in piccolo, otteniamo le 33 sillabe contratte ( Yōon ).

RI
MI
PI
BI
HI
NI
CHI
JI
SHI
GI
KI


りゃ
rya
みゃ
mya
ぴゃ
pya
びゃ
bya
ひゃ
hya
にゃ
nya
ちゃ
cha
じゃ
ja
しゃ
sha
ぎゃ
gya
きゃ
kya
YA
りゅ
ryu
みゅ
myu
ぴゅ
pyu
びゅ
byu
ひゅ
hyu
にゅ
nyu
ちゅ
chu
じゅ
ju
しゅ
shu
ぎゅ
gyu
きゅ
kyu
YU
りょ
ryo
みょ
myo
ぴょ
pyo
びょ
byo
ひょ
hyo
にょ
nyo
ちょ
cho
じょ
jo
しょ
sho
ぎょ
gyo
きょ
kyo
YO