domenica 9 ottobre 2011

Appunti vari...

La frase invece di essere soggetto-verbo-oggetto come da noi, è soggetto-oggetto-verbo. “Io bevo un caffè” in giapponese è “io caffè bevo”.

Non ci sono articoli.

Non c'è distinzione di genere ( maschile/femminile ) e numero ( plurale/singolare ).

La “u” è muta ( non si sente nella pronuncia ) se si trova a fine parola.
La “i” è muta a fine parola se preceduta dalla “e”.
La “u” e la “i” sono mute se si trovano in mezzo a due consonanti sorde ( k, s, t, p, f, h, sh, ch ).

Esistono praticamente solo due tempi: uno detto “non passato” e il passato. Non c'è un vero e proprio tempo futuro, in pratica il tempo “non passato” può indicare sia il presente che il futuro. In presenza di parole tipo “domani”, “la prossima settimana” ecc... capiremo che il tempo è coniugato al futuro.

Ci si esprime usando vari stili di linguaggio ( piano, cortese, onorifico, umile – per ora però ci limitiamo ai primi due ) in base al contesto e alla persona con cui stiamo parlando. E' molto importante impararli perchè verbi, aggettivi e copula vengono coniugati in forme diverse anche in base allo stile usato. Lo stile piano ( o forma piana ) viene usato in un contesto informale ( famiglia e amici ), mentre quello cortese ( o forma cortese ) in uno formale ( estranei, persone con cui non siamo in confidenza o che hanno una posizione superiore alla nostra – Es: datore di lavoro ).


La scrittura è dall'alto verso il basso e da destra verso sinistra ( sul web però la trovate praticamente sempre “all'occidentale” ovvero da sinistra a destra ), e non ci sono spazi.

La scrittura consiste principalmente nell'uso dei kanji ( i caratteri cinesi ) e dei due alfabeti sillabici ( hiragana e katakana ). I kanji possono avere più di un significato e più di una lettura. Ogni kanji infatti ha una ( o più ) lettura “on” ( che deriva dalla lettura cinese del kanji ) e una ( o più ) lettura “kun” ( che è quella giapponese ). Di solito si usa la lettura “on” quando il kanji è combinato con altri e quella “kun” quando invece si trova da solo.

Nessun commento:

Posta un commento